Tasso fisso |
 |
Tipo di mutuo che permette di mantenere costante per tutta la durata il tasso d’interesse pattuito, offre quindi il vantaggio di conoscere sin da subito l’onere da sostenere.
Questo tasso è adatto a chi ha dei redditi fissi e predeterminati.
Di contro, però, è molto più costoso del mutuo a tassi indicizzati, quindi se il tasso d’inflazione rimane costante per tutta la durata del mutuo o diminuisce anche di poco si finisce con il restituire molto di più rispetto ad un mutuo a tasso variabile.
Il mutuo a tasso fisso è quasi sempre più oneroso di quello a tasso fisso per motivi di mercato.
La sua durata può variare a secondo delle esigenze del cliente da 10 fino a 30 anni.
Il parametro che regola quest’operazione a lungo termine è l’EURIRS.
Torna sopra 
Tasso variabile |
 |
Tipo di mutuo caratterizzato da tassi d’interesse in continuo cambiamento in base all’andamento dei mercati finanziari, dipende infatti dalla variazione del costo del denaro a breve termine.
Tasso particolarmente indicato per le giovani coppie o comunque per chi è agli inizi della propria attività lavorativa e intende approfittare della convenienza dei tassi più bassi presenti oggi sul mercato.
La sua durata può variare a secondo delle esigenze del cliente da 10 fino a 30 anni.
Il parametro che regola quest’operazione è l’EURIBOR al quale dev’essere aggiunto lo SPREAD applicato dalle banche, l’indice è rilevato quotidianamente con scadenze che vanno da una settimana ad un anno (tredici scadenze).
Torna sopra 
Tasso misto |
 |
Tipo di mutuo particolarmente flessibile che offre l’opportunità di scegliere sin da subito la tipologia di tasso preferita per il primo periodo d’ammortamento dai 2 ai 5 anni, tasso fisso o variabile a scelta del cliente in relazione alle proprie esigenze, e successivamente, in base ai mutamenti del mercato, di decidere più volte, durante la vita del mutuo, la tipologia di tasso più adatto.
La sua durata può variare a secondo delle esigenze del cliente da 10 fino a 30 anni.
Il parametro che regola quest’operazione è l’EURIRS per i periodi a tasso fisso e l’EURIBOR per i periodi a tasso variabile.
Torna sopra 
Tasso protetto |
 |
Tipo di mutuo vantaggioso indicato per chi intende approfittare della convenienza dei tassi variabili presenti oggi sul mercato e nel contempo assicurarsi un tetto massimo d’interesse prefissato contrattualmente.
La sua durata può variare a secondo delle esigenze del cliente da 10 fino a 30 anni.
Il parametro che regola quest’operazione è l’EURIBOR.
Torna sopra 
Tasso variabile libero |
 |
Tipo di mutuo che consente di programmare ed effettuale il rimborso del capitale mutuato in maniera personalizzata.
Particolarmente indicato per liberi professionisti che intendono approfittare della convenienza dei tassi variabili presenti oggi sul mercato.
Il tasso sarà variabile per tutta la durata del mutuo e potrà essere rimborsato liberamente ma nel rispetto di determinati limiti contrattuali.
La sua durata può variare a secondo delle esigenze del cliente da 10 fino a 30 anni.
Il parametro che regola quest’operazione è l’EURIBOR.
Torna sopra 
Tasso variabile costante |
 |
Tipo di mutuo che mescola il tasso fisso con quello variabile cioè la rata mensile da restituire nel tempo resta sempre la stessa, mentre varierà la durata del rimborso in quanto le differenze si capitalizzeranno e verranno versate alla fine.
Pertanto a seconda che gli interessi aumentino o diminuiscano il mutuo terminerà rispettivamente in ritardo o in anticipo rispetto alla durata ipotizzata.
Questo tipo di mutuo è adatto a chi vuole cogliere le opportunità offerte del mercato, solo che è comunque impossibile sapere quando finirà il rimborso.
La sua durata può variare a secondo dell’andamento del mercato da un minimo di 10 anni fino ad un massimo di 30 anni.
Il parametro che regola quest’operazione è l’EURIBOR.
Torna sopra 
Tasso variabile d'ingresso |
 |
Tipo di mutuo variabile caratterizzato dalle prime rate più basse rispetto al tradizionale piano d’ammortamento.
E’ una formula consigliata alle giovani coppie con stipendi bassi ma che possono contare su buone prospettive di carriera.
La sua durata può variare a secondo delle esigenze del cliente da 10 fino a 30 anni.
Il parametro che regola quest’operazione è l’EURIBOR.
Torna sopra 