Acquisto Casa
Acquisto all'asta
Ristrutturazione
Liquidità
Agricolo
  Prestito personale
Cessione del V
 
Clicca qui per maggiorni informazioni...
Prestito personale

Cos'è

Il prestito personale è un finanziamento a breve termine senza vincolo di destinazione indirizzato a persone fisiche che possono farne richiesta senza dover motivare lo scopo del finanziamento.
I destinatari del finanziamento sono i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, contratto di formazione, contratto di apprendistato, pensionati e autonomi.

Torna sopra

Modalità di rientro

Il cliente si obbliga a rimborsare le rate con una delle seguenti modalità:
- Addebito diretto su conto corrente del correntista;
- Tramite pagamento di effetti cambiari con bollo a carico del cliente presso sportello bancario contrattualmente concordato;
- Bollettini postali.
Il cliente ha la facoltà di estinguere anticipatamente il proprio debito.
Ricevuta la relativa richiesta l’ente erogatore comunica al cliente l’ammontare del capitale residuo, degli interessi e degli altri oneri maturati e di un compenso non superiore all’5% del capitale residuo.
E’ facoltà dell’istituto erogante, mediante invio di lettera raccomandata, il cliente decaduto dal beneficio del termine ex art. 1186 c.c., senza preventiva messa in mora o pronuncia giudiziale al riguardo, ovvero risolti ex art. 1546 c.c., il contratto di finanziamento, ad una delle seguenti condizioni:
- Mancato pagamento alla scadenza di almeno due rate;
- Mancata presentazione di garanzie e promesse o diminuzione di quelle già date;
- Detenzione, decesso, irreperibilità, interdizione o comunque incapacità di intendere o volere per causa transitoria;
- Infedele dichiarazione circa i dati e le informazioni fornite da parte del cliente e degli eventuali coobbligati o garanti.

Torna sopra

Rate

Il soggetto finanziato rimborsa il finanziamento mediante pagamento di rate periodiche, comprensive di quota capitale e quota interessi calcolati applicando un tasso di interesse pattuito contrattualmente, che vengono definite al momento della stipula del contratto.
Le rate saranno costanti per tutta la durata del finanziamento che potrà variare dai dodici fino agli sessanta mesi a discrezione delle esigenze della richiesta del cliente compatibilmente alle condizioni definite dall’istituto erogante.

Torna sopra

Documenti richiesti

Lavoratori dipendenti
- originale dell'ultimo cedolino dello stipendio;
- ultimo modello CUD (in alternativa copia del mod. 730 o "Unico").
Lavoratori autonomi o liberi professionisti
- ultimo modello "Unico" (ex. Modello 740);
- misura della Camera di Commercio Industria e Artigianato (C.C.I.AA.);
- se professionista, attestato di iscrizione all' Albo professionale cui appartiene.
Per tutti e a integrazione dei documenti sopra elencati
- documento d’identità;
- codice fiscale;
- ultima bolletta Enel pagata;
- coordinate bancarie;
- in caso di proprietari d’immobili ultimo bollettini I.C.I. pagato.

Torna sopra


Finvest S.p.A. - Corso Cavour nr. 96 - 70121 - Bari - Tel. 080/5246975 - e-mail: info@finvestspa.com - P.iva 04755170729